L’arte della variazione: il moralista imperfetto. Ettore Majorana, un intellettuale al bivio
Vigilia della narrativa verghiana
«La produzione letteraria e il dibattito intellettuale nella città di Verga, prima dell’esplosione del genio dell’autore dei Malavoglia, erano terra di nessuno, ignorata e anzi evitata da critici e storiografi che perciò ben poco potevano dirci della genesi di quei capolavori. Occorreva attendere questa Vigilia di Carmelo Musumarra, che di Verga fu scrupoloso e appassionato esegeta, perché in quella terra disertata fiorisse un’imprevista ricchezza di nomi, titoli, tendenze, polemiche». Antonio Di Grado
Storia dei cinefumetti italiani
Camporotondo Etneo. Quel triangolo di terra fra verde e lava
«Un paesaggio graffiante dove la vita si è imposta nonostante tutto. Un crocevia di uomini e case dove ’A Muntagna ha dettato i tempi e ha disegnato i luoghi senza che l’uomo potesse domarne le forze. Un braccio di ferro che i camporotondesi fanno da secoli alla ricerca di pace e casa, di “rizzettu”, di pane e lavoro».
La palestra del pensiero e del cuore nel mondo tecnoliquido. Piste di allenamenti per la Coppa del Mondo
Platone è per domani? Cronache scolastiche del XXI secolo
Hanno bucato gli schermi e mi hanno inondato di gioia, di tenerezza, di candore. L’amicizia, l’amore, i piaceri, gli affetti, le passioni tengono in vita le nostre vite e ogni piccola fiamma di bellezza rischiara la tenebra più cupa. Che il mio cuore sia sempre giovane come i loro cuori. Finché si ama nulla è perduto.
L’ambiguità della solitudine
Il dramma di Caino e Abele. Papa Francesco e la guerra tra russi e ucraini
Pinocchio 2.0. Prendiamoci cura dei nostri bambini affinché non divengano né asini né burattini. Giochi virtuali e pericoli reali. I nostri giovani dentro e fuori la rete
Il testo contiene strumenti e linee guida. Schede per orientare e favorire insegnanti, genitori, educatori nella lettura degli indicatori di disagio giovanile. Schede per permettere ai giovani di fotografare il proprio malessere, aiutandoli a comprendere se si sta verificando un’azione di cyber crime e a predisporre la consapevolezza sulla possibilità di chiedere aiuto agli adulti e agli organi di competenza.