Visualizzazione di 13-24 di 31 risultati

Reticolati. Mississipi 1943

Il prezzo originale era: €16,00.Il prezzo attuale è: €15,20.
Diario di un Ufficiale Pilota italiano internato nei campi di concentramento americani.

Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €23,75.
“…quella notte fu pagato un grande tributo di sangue e polvere, tributo che non era altro che una chiara avvisaglia della tempesta di fuoco e morte che si stava avvicinando.”

D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900. Studio sul pensiero politico

Il prezzo originale era: €28,00.Il prezzo attuale è: €26,60.
Il giovane gentiluomo acese Giuseppe Grassi Voces, che s’invaghisce dell’affascinante chanteuse napoletana Maria Mola, precorre i tempi anticipando Edoardo VIII che rinunzierà al trono d’Inghilterra per Wallis Simpson, signora del cabaret americano. Anche il nostro gentiluomo acese, don Peppino, perse la testa. Ma perse pure lui il suo «trono», che significò qui da noi la damnatio memoriae!

L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!

5,6913,30
Le radici culturali dell'Europa.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Naucellio. Un siracusano, senatore di Roma e poeta misconosciuto

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.
Impensabile conseguenza positiva di una pandemia: il Covid-19 contribuisce a far riemergere da un oblio plurisecolare e restituisce a Siracusa, sua città natale, un simpatico senatore e poeta tardoantico misconosciuto, Iunio Naucellio.

La via siciliana allo sviluppo e all’ordinamento sociale. La circolazione delle idee tra ’800 e ’900

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €17,10.

Partendo dalla ricerca sui meccanismi e i canali di divulgazione delle idee economiche in Sicilia tra ’800 e ’900, nel volume viene messo in evidenza in che modo, attraverso le riviste palermitane e catanesi, inizino a circolare anche nell’isola le idee dei fisiocrati, di Smith, di Ricardo, di Say, alcune volte adottandole, altre travisandole, ma in ogni caso allargando il campo di indagine.

#Accaddeacatania. Eventi di storia tra sprazzi di memoria

Il prezzo originale era: €35,00.Il prezzo attuale è: €33,25.

Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.
Uomini liberi che seguirono il loro istinto e non ebbero timore a esprimere le loro idee contro il potere dispotico della monarchia spagnola, il potere arbitrario della nobiltà e il potere oscurantista dell’inquisizione.

Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €17,10.

Gli archivi non statali – costituiti dagli archivi degli enti pubblici, territoriali e non, e dagli archivi privati – si caratterizzano per l’enorme mole e la qualità del materiale documentario, la cui importanza è ormai riconosciuta e sempre più al centro di una intensa attività storiografica.

La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo

Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €11,40.

Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.

Il Gulli e Pennisi. Una storia (1884-1923)

Il prezzo originale era: €30,00.Il prezzo attuale è: €28,50.
Questo libro di Alfonso Sciacca nasce da un atto d’amore. Amore verso la scuola in generale e in particolare verso la “sua” scuola, il Liceo Classico “Gulli e Pennisi”.

La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

Il prezzo originale era: €10,00.Il prezzo attuale è: €9,50.
La lettura di questo studio risulterà sorprendente tanto per gli specialisti quanto per i neofiti. Figure storiche quali l’Imperatore Federico II di Svevia († 1250) o il diplomatico Giovanni da Procida († 1298) non sono mai state così attuali e, di conseguenza, mai così contestate.