Mamma, a modo mio
Di fantasmi e altre storie
Etna. Essenza della Sicilia. Curiosità, miti e leggende
Sicilia Nìura. Orchestrazioni imperfette
“Sicilia Nìura” è raccontare l’Isola usando una nuova chiave di lettura, quella del noir siculo; unire le idee e le forze degli autori che hanno la voglia e la passione di fare gruppo insieme ai fondatori dell’omonimo collettivo. Una scrittura nìura, come la pietra catanese; nìura come la storia della terra che racconta.
Caro nome. Il mistero dell’angelo di Mariannina Coffa
Trent’anni e un giorno. Le Grandi Stragi, tra Stato e Mafia
IndeliCatania. Storie e filosofie di una città al minimo
Oh per Bach! Liberi pensieri e divagazioni sul nome B.A.C.H.
Il grande Pan non è morto. Saggi sull’antico
Non c’è futuro senza perdono è un libro-documento di rilevante valore di Desmond Tutu (1931-2021), che illustra la tragedia dell’apartheid e della sua soluzione in Sud Africa. L’istituzione, a metà degli anni Novanta, della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana è stato un vero e proprio evento pionieristico sul piano internazionale: nessun paese è mai riuscito a passare dalla dittatura alla democrazia attraverso una fase in cui le ingiustizie e i massacri del deposto regime fossero immediatamente affrontati in uno spirito di autentica trasparenza e pacificazione.