D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900. Studio sul pensiero politico
Il giovane gentiluomo acese Giuseppe Grassi Voces, che s’invaghisce dell’affascinante chanteuse napoletana Maria Mola, precorre i tempi anticipando Edoardo VIII che rinunzierà al trono d’Inghilterra per Wallis Simpson, signora del cabaret americano. Anche il nostro gentiluomo acese, don Peppino, perse la testa. Ma perse pure lui il suo «trono», che significò qui da noi la damnatio memoriae!
Classici allo specchio
Racconti di Carmen Cappuccio, Salvo Cavallaro, Consuelo Consoli, Marta Fucile, Rosa Anna Genovese, Daniela Ginex, Patrizia Grasso, Maria Grazia Guerini, Lucia Imprescia, Delia La Puzza, Giusi Lisi, Daniela Marra, Maria Grazia Patania, Flavio Prestifilippo, Adriana Privitera, Milena Privitera, Gabriella Rossitto, Marisa Rotella, Lucia Ruggeri, Maria Salerno, Irene Spadaro, Agata Lieta Stella, Rita Trigilio, Giovanna Trimarchi, Gabriella Vergari.
Giovanni Verga e il “castigo di Dio”. Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa
L’oceano delle voci. Conversazione con Roberto Mussapi. Un viaggio nella vita e nelle opere del poeta
Wayla Dake. La lama rotta
Oggetti parlanti
Storie dall’orto
Fimmini. Volti di donne dai primi del ’900 al dopoguerra
Gotico siciliano. Storie di streghe, demoni e fantasmi
Streghe, demoni, fantasmi e altre visioni fantastiche da una terra in cui anche le giornate di sole possono fare paura.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Antiche storie siciliane. Racconti della cultura popolare siciliana
Storie della Terra Laggiù. Tales from the Land Down Under
Dall’unicità delle creature che popolano l’Australia, la Terra Laggiù per l’appunto, nasce l’ispirazione di questi due racconti. Tratti liberamente dalla genesi aborigena, fantasticano sull’aspetto insolito dell’echidna e del baobab, mettendo in evidenza l’accettazione della diversità, l’importanza della condivisione e il cambiamento come risorsa.