Straniere a Taormina
Catania. Un viaggio nel Barocco. Piazza Duomo, Via Vittorio Emanuele II e Via Garibaldi
Un viaggio nel cuore della città, a partire da una puntuale analisi topografica (intesa quale memoria storica delle piazze e delle strade) della odonomastica urbana, che da piazza Duomo si dipana lungo via Vittorio Emanuele II e via Garibaldi con le trasformazioni intervenute sino ai nostri giorni, ricomprendendo i più estesi contesti insediativi posti a contorno, dove pure si addensano notevoli monumenti.
Ferite nella pietra lavica. Storie di bombe su Catania 1940-1943
Gotico siciliano. Storie di streghe, demoni e fantasmi
Streghe, demoni, fantasmi e altre visioni fantastiche da una terra in cui anche le giornate di sole possono fare paura.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Il presagio del pipistrello rosso
Confusione in libertà
«Tutti gli artisti sono presenti nelle loro opere. Ha mai provato a scrivere o a disegnare? Nelle sue opere lei ci sarà sempre. Ci sarà nei personaggi ai quali darà voce o ci sarà nei quadri che dipingerà. Ci sarà perché ha bisogno di risolvere qualcosa che nella realtà non riesce a risolvere. E lo farà immaginando, sognando».
Non è come sembra
La casa nella valle
La prigionia di una somiglianza
«Pare che siamo in molti su questo pianeta ad avere un sosia o più di uno, però il mio caso era unico perché il gemello partorito da una madre diversa dalla mia viveva a ventotto chilometri da dove abitavo. E c’era, purtroppo per me, dell’altro: già nel 2012 io credevo in una sorta di determinismo fisio-somatico, cioè che due persone fisicamente uguali dovessero avere un destino in egual misura simile.»