«In un’età che vede il prepotente ritorno dei grandi imperi, il difficile cammino di un’Europa unitaria, il forte e profondo sommovimento etnico, le trasformazioni politiche del Medioriente, è, non utile, ma essenziale della formazione di un cittadino consapevole e attrezzato dinanzi all’orizzonte incerto che si è schiuso la conoscenza della straordinaria, forse irripetibile, esperienza di Roma. Un cammino lungo i secoli che, da semplice comunità di villaggio dell’età del Ferro sulle alture della valle del Tevere, avrebbe reso Roma il più potente e longevo impero del mondo antico. Un impero disteso su tre continenti, dalle fredde brume della Britannia attraverso l’Europa centrale e mediterranea, passando per i deserti nordafricani, sino al caleidoscopico Vicino Oriente. Un impero caratterizzato dal più spinto pluralismo, fatto di mille etnie e differenti culture, innumerevoli culti religiosi, due grandi aree linguistiche (l’Occidente latinofono e l’Oriente grecofono), costellate da una miriade di idiomi e di dialetti; un pluralismo anche normativo declinato in tante, e significative, tradizioni giuridiche locali, a un certo momento subordinate a un ordinamento giuridico superiore per finezza e complessità, esito di una sapiente costruzione plurisecolare dei giuristi romani. Bussola fu l’abile pragmatismo di governo praticato dai Romani, capace di elaborare duttili forme e cangianti strutture istituzionali, solide categorie e ideologie del potere e del pensiero politico. Una storia che nessun cittadino europeo colto può ignorare, perché appartiene a quella storia e ne porta l’eredità.»
-5%

L’archivista delle anime
€15,00 Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25.

L’ultima nuvola
€10,00 Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
Nicola Palazzolo, Orazio Licandro
Governare il mondo. Roma e le sue Istituzioni dalle origini a Giustiniano
€40,00 Il prezzo originale era: €40,00.€38,00Il prezzo attuale è: €38,00.
«Una storia che nessun cittadino europeo colto può ignorare, perché appartiene a quella storia e ne porta l’eredità.»
COD:
978-88-9341-820-1
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16 × 23 cm |
---|---|
Autore | Nicola Palazzolo, Orazio Licandro |
Collana | Isagogica |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
660 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Governare il mondo. Roma e le sue Istituzioni dalle origini a Giustiniano” Annulla risposta
About Nicola Palazzolo
Nicola Palazzolo, già professore ordinario di Storia del diritto romano nelle Università di Messina, Catania e Perugia, ha pure insegnato Informatica giuridica nella Facoltà di Giurisprudenza di Catania dal 1998 al 2010. È stato dal 1996 al 2008 direttore dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede a Firenze. È direttore scientifico di BIA – Biblioteca Iuris Antiqui e di BD-Rom – Biblioteca Digitale Romanistica.Orazio Licandro, professore ordinario all’Università di Catania, insegna varie discipline antichistiche presso il dipartimento di Scienze Umanistiche e il Corso di Alta Formazione in Diritto Romano della Sapienza di Roma. Ha condotto ricerche a Monaco di Baviera e ha insegnato in diverse università italiane ed estere (in Spagna e Cina). Dirige collane monografiche e la rivista scientifica «Codex. Giornale romanistico di studi giuridici, politici e sociali».
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
La città e le sue ombre. Maria Giudice in Sicilia
Contributi di Nella Condorelli, Maria Rosa Cutrufelli, Laura Delli Colli, Anna Di Salvo, Silvia Garambois, Franco Garufi, Franco La Magna, Stefania Mazzone, Giusi Milazzo, Maria Lombardo, Stefania Rimini, Maria Rizzarelli, Giulia Squillaci.
Per una politica culturale del femminismo Gabriella Anselmi, Pinella Di Gregorio, Rosaria Leonardi, Gabriella Messina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.