La celerità con cui l’Europa passa nel giro di pochi mesi, fra giugno e agosto del 1914, dalla pace alla grande guerra costituisce uno shock enorme destinato a imprimersi per sempre nella memoria degli uomini. Nel corso dell’Ottocento i vari stati sembravano essersi impegnati a mantenere la pax europea, agli inizi del nuovo secolo, invece, l’idea stessa di una concertazione sembrava superata; Gran Bretagna e Francia, che ancora a metà Ottocento erano le più grandi potenze industriali e coloniali, erano state economicamente superate dalla Germania e dagli Stati Uniti, mentre si accentuavano le rivalità nazionalistiche e imperialistiche tra i vari stati che ben presto avrebbero portato a una guerra mondiale dagli effetti disastrosi. Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.

La memoria dei nonni. Racconti
€15,00 Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25.

Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione
€18,00 Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10.
Pina Travagliante
La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.
COD:
978-88-9341-455-5
Categorie: Saggistica, Storia e Politica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Pina Travagliante |
Collana | Clio. Nuova collana di studi storici |
Copertina |
Flessibile |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
128 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo” Annulla risposta
About Pina Travagliante
Pina Travagliante è Professore Ordinario di Storia del Pensiero Economico presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Studiosa del pensiero economico italiano tra Ottocento e Novecento, ha al suo attivo svariate pubblicazioni, basti ricordare La medicina narrativa strumento di azione, compliance e empowerment, Milano 2017.
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Un Presidente visionario. Rino Nicolosi, un siciliano che guardava oltre
La città e le sue ombre. Maria Giudice in Sicilia
Contributi di Nella Condorelli, Maria Rosa Cutrufelli, Laura Delli Colli, Anna Di Salvo, Silvia Garambois, Franco Garufi, Franco La Magna, Stefania Mazzone, Giusi Milazzo, Maria Lombardo, Stefania Rimini, Maria Rizzarelli, Giulia Squillaci.
Per una politica culturale del femminismo Gabriella Anselmi, Pinella Di Gregorio, Rosaria Leonardi, Gabriella Messina.
Normanni, benedettini e templari nella valle del Simeto. Un’indagine tra Mito e Storia
Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie
Reticolati. Mississipi 1943
Valutato 5.00 su 5
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.