Se diciamo, con Shelley, «siamo tutti greci» (ma anche romani), occorre dirlo con la consapevolezza che noi, tardi epigoni di quelle due civiltà, siamo insieme “el otro, el mismo”, per dirla con Borges, diversi e medesimi. In altre parole, il nostro rapporto con l’antico è di identità e di alterità, spettando alla nostra intelligenza e alla nostra sensibilità cogliere le tante differenze nella accidentata e necessariamente deformata continuità.
Visualizza carrello “In viaggio con la cucina ebraica. Alla ricerca del cibo perduto” è stato aggiunto al tuo carrello.

Nel segno dello scorpione
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.

Umani del tardocapitalismo. Una tragedia senza dèi né eroi
€25,00 Il prezzo originale era: €25,00.€23,75Il prezzo attuale è: €23,75.
Paolo Fai
Il grande Pan non è morto. Saggi sull’antico
€15,00 Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25.
Non c’è futuro senza perdono è un libro-documento di rilevante valore di Desmond Tutu (1931-2021), che illustra la tragedia dell’apartheid e della sua soluzione in Sud Africa. L’istituzione, a metà degli anni Novanta, della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana è stato un vero e proprio evento pionieristico sul piano internazionale: nessun paese è mai riuscito a passare dalla dittatura alla democrazia attraverso una fase in cui le ingiustizie e i massacri del deposto regime fossero immediatamente affrontati in uno spirito di autentica trasparenza e pacificazione.
COD:
978-88-9341-562-0
Categoria: Saggistica
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | Paolo Fai |
Copertina |
Flessibile con alette |
Formato |
Cartaceo |
Numero di pagine |
192 |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il grande Pan non è morto. Saggi sull’antico” Annulla risposta
About Paolo Fai
Paolo Fai (Solarino, SR, 1949), ha insegnato Latino e Greco nei Licei classici. Collabora con «La Sicilia» e con la rivista nazionale «Critica liberale». Ha pubblicato: per Sampognaro&Pupi, Il vizio della rosa (2008) e La bella politica e altre anomalie (2016); per la stessa casa editrice ha curato l’Orazione inaugurale (2011) e gli Atti del Convegno I Fasci siciliani cent’anni dopo, 1894-1994 di AA.VV. (2015); per Morrone, Atene – democrazia e teatro (2015); per Lettere da QALAT, L’isola plurale – scrittori e cose di Sicilia (2018); per Lombardi Editore Canforismi (2019); per Sellerio ha tradotto dal francese il saggio Gli oligarchi (2016; Les Oligarques, 1946) di Jules Isaac, ha curato la traduzione dal greco e l’introduzione della Lettera agli ateniesi di Giuliano l’Apostata e ha tradotto dal francese il libro di Jules Isaac, Genesi dell’antisemitismo (2022; Genèse de l’antisémitisme, 1956).
Spedizione & Pagamento


CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
Acquista online il tuo libro preferito e ricevilo entro 3-4 giorni lavorativi! Per ordini superiori a 30 € potrai usufruire della spedizione gratuita su tutto il territorio italiano.
Se il tuo ordine non dovesse superare i 30 €, il costo della spedizione sarà di soli 3 €, che verranno automaticamente aggiunti al totale nel tuo carrello e che potrai visualizzare in fase di pagamento.
Prodotti correlati
Pagine roventi a temperatura ambiente
Storia del 5° Battaglione Catanese Soprannominato Corso
In viaggio con la cucina ebraica. Alla ricerca del cibo perduto
Oroscopo 2016. Le Stelle del 2016
Riposto. Territorio, infrastrutture, identità urbana (1841-1920)
Quando il grigio divenne verde (e viceversa)
Sicilia terra di elezione. Viaggio nel cinema siciliano di Pietro Germi
€3,79 – €9,50
Autore: Lorenzo Catania
Titolo: Sicilia terra di elezione
Sottotitolo: Viaggio nel cinema siciliano di Pietro Germi
Collana: Fiori blu
Genere: Saggistica
Formato: 13x19
Numero pagine: 112
ISBN: 978-88-98760-35-0
Prezzo: 10,00 €
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.